Introduzione Scientifica all’Arginina
L’L-arginina, classificata come amminoacido essenziale dall’EFSA, rappresenta un nutriente chiave per:
- Salute cardiovascolare
- Performance atletica (Journal of the International Society of Sports Nutrition)
- Rigenerazione tissutale
Perché l’Arginina è fondamentale in DietaMiNu®?
1. Benefici Clinicamente Dimostrati
✔ Supporto cardiovascolare:
- Aumenta la produzione di ossido nitrico (NO) (studio pubblicato su Pubmed)
- Riduce la pressione sistolica di 5-7 mmHg (meta-analisi del British Journal of Nutrition)
✔ Recupero muscolare accelerato:
- Aumenta il flusso sanguigno muscolare del 29% (Journal of Applied Physiology)
2. Protocollo DietaMiNu® Validato Scientificamente
🔬 Tre pilastri basati su evidenze:
- Personalizzazione genetica (test nutrigenomici)
- Timing nutrizionale ottimizzato (American Journal of Clinical Nutrition)
- Monitoraggio continuo con biomarker
Piano Alimentare con Alimenti Ricchi di Arginina
Giornata tipo approvata dalla SINU (Società Italiana Nutrizione Umana):
Pasto | Alimento | Contenuto Arginina | Evidenza Scientifica |
---|---|---|---|
Colazione | Mandorle (30g) | 0.7g | USDA FoodData Central |
Pranzo | Salmone (150g) | 2.1g | NIH Omega-3 Research |
Spuntino | Semi di anguria (20g) | 1.3g | Journal of Agriculture and Food Chemistry |
Bibliografia Aggiornata (2024)
- WHO Guidelines (2023) on amino acid requirements (link)
- Meta-analisi sull’arginina (2024) pubblicata su Nature Reviews Cardiology
- Linee guida SINU sull’integrazione aminoacidica (documento ufficiale)