Basi scientifiche

Le Basi Scientifiche di Dieta MiNu®


Dieta MiNu® si fonda su una solida base scientifica, evidenziando il ruolo cruciale dei micronutrienti essenziali per ottimizzare il metabolismo cellulare, sostenere il benessere psicofisico e prevenire numerose patologie croniche.

Questo metodo innovativo, ideato dal dottor Claudio Frasson, si basa su evidenze scientifiche consolidate e su linee guida nutrizionali riconosciute a livello internazionale.

Fondamenti Scientifici di Dieta MiNu®

DietaMiNu® è un metodo che si basa su rigorosi principi scientifici per offrire un percorso nutrizionale sicuro ed efficace. Tra i principali fondamenti scientifici:

  1. Ottimizzazione dei micronutrienti: Dieta MiNu® segue i livelli raccomandati dai LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti) per la popolazione italiana, garantendo un apporto bilanciato di tutti i nutrienti essenziali.
  2. Validazione scientifica: Il metodo è supportato da studi su larga scala, come il Predimed Study per la prevenzione cardiovascolare, e da ricerche epidemiologiche sull’alimentazione e la salute.
  3. Adesione ai principi della Dieta Mediterranea: DietaMiNu® integra i benefici della dieta mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
  4. Metodologie cliniche avanzate: Utilizzo di strumenti come impedenzometria, plicometria e analisi del metabolismo per adattare i piani alimentari alle esigenze specifiche di ogni paziente.

Risultati Clinici e Impatti sulla Salute

Gli studi clinici condotti dal dottor Claudio Frasson su oltre 330 pazienti hanno dimostrato risultati straordinari:

  • Riduzione della massa grassa, inclusa quella viscerale;
  • Miglioramento del metabolismo basale;
  • Aumento della soddisfazione del paziente, con un livello di soddisfazione pari al 98%.

Riferimenti Scientifici

Dieta MiNu® si basa su una ricca base di studi scientifici e riferimenti accademici, tra cui:

Riferimenti Scientifici

  1. Frasson, C., Il ruolo di alcuni micronutrienti essenziali in alimentazione umana, Università di Padova, 2009​.
  2. LARN, V Edizione (2024), Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti per la popolazione italiana, SINU​.
  3. Handbook of Obesity – Clinical Applications, Bray G.A., Bouchard C., 4° edizione, 2014​.
  4. Linus Pauling Institute, Micronutrients and Health, Oregon State University​.
  5. Linus Pauling, Vitamin C and Common Cold, 1970.
  6. Rinzler, C.A., The New Complete Book of Food, 2009​.
  7. Coates, P.M., Encyclopedia of Dietary Supplements, Marcel Dekker, 2005​.
  8. Consensus SIO-SISDCA, Obesità e disturbi dell’alimentazione, Dipartimento di Fisiopatologia Medica, 2004​.
  9. Mediterranean Diet Foundation, Med Diet 4.0: un modello di sostenibilità alimentare​.
  10. Keys, A., Seven Countries Study, Impatti della dieta mediterranea su malattie cardiovascolari.
  11. Willett, W., Nutrition and Chronic Disease Prevention, Harvard School of Public Health, 2005.
  12. European Society for Clinical Nutrition and Metabolism (ESPEN), Nutritional guidelines for chronic diseases, 2012.
  13. Journal of Nutritional Biochemistry, Role of micronutrients in metabolic pathways, 2018.
  14. Tesi in collaborazione con Frasson, C., “Prevenzione cardiovascolare e micronutrizione”, Università di Verona, 2018.
  15. Tesi in collaborazione con Frasson, C., “Micronutrienti e prevenzione del diabete”, Università di Padova, 2016.
  16. British Journal of Nutrition, Mediterranean diet and inflammation markers, 2017.
  17. Nutrition Reviews, Micronutrient deficiencies and global health, 2019.
  18. Ancel Keys, The Biology of Human Starvation, 1950.
  19. Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, “Critical Role of Nutrition in Improving Quality of Care”, 2013​.
  20. IFMeD, Campagna Italiana per la promozione della Dieta Mediterranea, 2014.
  21. Predimed Study, Effetti della dieta mediterranea sulla prevenzione cardiovascolare.
  22. Mediterranean Diet Foundation, Med Diet 4.0: un modello di sostenibilità alimentare​.
  23. Attica Study, Impatto nutrizionale e prevenzione​.
  24. American Journal of Clinical Nutrition, Vitamin D and bone health, 2015.
  25. WHO, Guidelines on dietary mineral intake, 2016.
  26. Ancel Keys, How to Eat Well and Stay Well the Mediterranean Way, 1975.

Dieta MiNu® si distingue per il suo approccio scientifico e personalizzato, ponendo al centro il benessere globale del paziente. Sia che tu voglia prevenire patologie croniche o semplicemente migliorare il tuo stato di salute, Dieta MiNu® rappresenta una soluzione innovativa, efficace e scientificamente validata.